Da vedere...
La "Scala dei Turchi" è una parete rocciosa con forma ondulata e irregolare che si erge a picco sul mare lungo la costa di Realmonte, a pochi km da Agrigento. Diventata nel tempo un'attrazione turistica per la sua singolarità, è in grado di offrire, una volta raggiunta la sua sommità, un paesaggio meraviglioso!
...e non perdersi
"Farm Cultural Park" si propone come centro culturale dove vengono allestite mostre temporanee e installazioni permanenti di arte contemporanea. Costituito da sette cortili, con piccoli palazzi di matrice araba, è situato nel centro storico di Favara. Nel 2011 ha vinto il Premio Cultura di Gestione di Federculture.
Mi presento
Salve a tutti, sono Ilaria, guida turistica autorizzata (italiano ed inglese) di Agrigento e provincia! Nata a Vicenza, ma residente nella città di Pirandello oramai da parecchio tempo, da circa 10 anni racconto ai visitatori della nostra antica Akragas, la storia di divinità e uomini che hanno reso la Valle dei Templi una delle aree archeologiche più prestigiose della Sicilia. Sono cresciuta in una famiglia di artisti, tra pennelli, colori e musei...non è tardata quindi a nascere in me la passione per l'arte e l'archeologia che mi ha portato ad ottenere una laurea in Conservazione dei beni culturali ed un Master in Economia del Turismo. Sarò lieta di trasmettere tutto il mio entusiasmo a tutti coloro che vorranno fare un bel tuffo nel passato! Le mie visite guidate hanno il principale obiettivo di dare una risposta altamente professionale ed esauriente a tutte le Vostre esigenze! Leggete qui sotto gli itinerari che vi propongo e per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi al +39 329 429 5452
Fin da piccola alle prese con il Telamone!! |
La riserva naturale orientata "Torre Salsa" è un'area naturale protetta della Sicilia. Il suo litorale si estende lungo la costa per circa 6 km da Siculiana a Eraclea Minoa. Sul promontorio della Salsa si trova il rudere della Torre omonima, costruita per la difesa delle coste siciliane dalle incursioni saracene.
...ed ancora...
La struttura delle "Stoai" è sita nel cuore della Valle dei Templi, ai piedi del Tempio di Giunone. Vede esposte al suo interno le artistiche creazioni dell'artigianato locale contemporaneo, tra cui spiccano le opere in ceramica dei maestri artigiani di tutta la provincia. Il salone richiama l'arredamento tipico del V sec. a.C.
Il "Giardino della Kolymbetra" è un sito archeologico di grande rilevanza naturalistica e paesaggistica, ubicato all'interno del Parco archeologico della Valle dei Templi. Nel 1999 è stato affidato al Fondo Ambiente Italiano (FAI) che ne ha restaurato la vegetazione e permesso la scoperta di alcuni ipogei del V sec. a.C.